Notizie
Webinar di formazione "Vivere in Italia, investire in Tunisia: Vantaggi e opportunità per i Tunisini Residenti in Italia"
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 24 Novembre 2020 18:13
Il 6 novembre si è tenuto il webinar formativo "Vivere in Italia, investire in Tunisia" sui vantaggi e le opportunità di investimento per i tunisini residenti in Italia.
Questo incontro online moderato dal signor Adel Karoui è stato l'occasione per fare il punto sul panorama del settore degli investimenti in Tunisia, grazie alla partecipazione di importanti relatori quali il Dott. Bilel Dardouri di FIPA Milano, l’Avv. Aslan Berjeb della Camera di Commercio e Industria Tunisino-Italiana (CTCI), il Direttore Riadh Ben Salah di CEPEX, il Dott. Bruno Cassola di Banca ICCREA, e l’Avv. Valerio Salomone, esperto di internazionalizzazione.
L'evento è stato organizzato per favorire l'accesso alle informazioni a potenziali investitori e anche per ricordare i vantaggi alla portata dei tunisini residenti in Italia per investire nel proprio paese. È fondamentale ricordare che il progetto MOBI TRE, realizzato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), mira a creare un ponte tra i tunisini residenti in Italia (TRI) e i titolari di progetti imprenditoriali in Tunisia, al fine di promuovere la crescita delle imprese tunisine e, di conseguenza, contribuire allo sviluppo e all’occupazione in alcune regioni tunisine particolarmente vulnerabili (Kef, Jendouba, Tataouine, Medenine).
Durante il webinar, i relatori hanno illustrato le opportunità di investimento in Tunisia, attraverso la presentazione del quadro giuridico e dei vantaggi attualmente disponibili nel paese, nonché le opportunità di accesso al credito e le agevolazioni di finanziamento per l'internazionalizzazione presenti in Italia.
I temi principali di questo incontro online sono stati il codice degli investimenti, i vantaggi di investire in Tunisia, l'export (dalla Tunisia al mondo), le opportunità di accesso al credito in Italia, la facilitazione dell'internazionalizzazione e dei finanziamenti. l webinar è stato apprezzato per la qualità e la professionalità degli organizzatori e dei relatori, in particolare gli interventi in lingua araba.
I partecipanti hanno suggerito nuovi temi per le future sessioni di formazione, che renderanno questi incontri un'opportunità per facilitare l'accesso alle informazioni. Tra i temi proposti si possono contare: la burocrazia e l'amministrazione in Tunisia; l'accesso ai finanziamenti direttamente in Tunisia; le opportunità di formazione per i giovani tunisini formati in Italia e come scrivere e sviluppare un progetto imprenditoriale.
Grazie agli strumenti ed ai quadri normativi illustrati dagli esperti, i partecipanti hanno potuto sviluppare una visione più chiara del contesto in cui possono operare per un eventuale investimento in Tunisia.